Chiesa della Madonna degli Eremiti.
Chiesa.

Descrizione:
Questa Chiesa si trova nel bosco secolare di Scodanibbio ed è intitolata alla "Madonna degli Eremiti", secondo il Celidonio venne donata da Guglielmo II il Normanno al monastero di Santa Maria di Cinquemiglia ed ai suoi frati, in suffragio del padre Guglielmo il Malo, tale donazione fu riconfermata da Oderisio e Bernardo conti Di Sangro. Nel 1414 poiché i suoi beni erano stati usurpati e rovinati da Antonio Di Sangro diventò giurisdizione del vescovo di Valva e Sulmona. Nel 1421 il Monastero di Santa Maria di Cinquemiglia ricadde sotto la giurisdizione della Mensa Arcipretale di S. Maria in Cielo Assunta. Papa Martino V scriverà addirittura una lettera all'Arciprete attribuendogli ogni autorità atta a frenare l'ingiusto dominio di Lotto Sardi vescovo di Valva e Sulmona, però tornò definitivamente a far parte della Chiesa Arcipretale di Castel di Sangro solo a partire dal 12 febbraio 1423. Questa Chiesa venne danneggiata dal terremoto del 1456 e restaurata nel 1696. Successivamente fu danneggiata seriamente nel corso dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e restaurata.
Il culto della Madonna degli Eremiti ha quindi origini medievali e per la vita eremitica veniva scelto un luogo solitario per la ricerca della vita contemplativa che spesso coincideva con la periferia suburbana e qualche volta anche in luoghi poco frequentati.
La Chiesa ha un altare con la statua della Madonna degli Eremiti alla quale la nostra popolazione è molto devota tanto da celebrarvi una festa il giorno 2 luglio, ricorrenza della Visitazione, esso è abbellito con due stemmi dell'Ordine gerosolimitano appartenuti alla Chiesa della Maddalena.
Un tempo tale festa si celebrava la prima domenica di luglio ed era la festa di tutte le famiglie che vi accorrevano per ritrovarsi insieme e passare un'allegra giornata e fare una scampagnata con gli amici ed i parenti.
Oggi, tale festa è quasi dimenticata e sono ormai poche le famiglie che vi tornano con l'animo festoso degli anni passati!
Riportiamo qui di seguito i versi dialettali dedicati alla festa del 2 Luglio scritti da Berardino Capotosto che ringraziamo per il gentile contributo, il quale vive in Brasile da oltre cinquant'anni mantenendo vivi i legami con la sua terra.
Le Dùie de Lùie
(Fèscta alla Madonna de rru Rumite)
Sona sona cambanèlla,
ogge é fèscta a ScudanÃje.
Ogge vanne a fa r'arruscte
de purchétta e de cunìje.
- Ué, cumbà , sciuóscia ru fuóche! -
(Re carvune fanne vrà scia.)
- Si accattat'a rru mercate
le precóca e le cerà scia? -
Vide vide Madunnèlla
quanda ce ne só arresctritte!
Come spólpene cundiénde
la besctécca e rru crapitte!
E la gènda canda e sona
ru trumbon'e la trumbétta;
ma tu uà rde e ne mme truóve
èsse attuórn'alla chiésétta.
Sona sona cambanèlla!
Da scta tèrra assai lundana
véde 'nciéle na stelluccia,
la salute che lla mana.
Sona sona cambanèlla!
Chiama tutte alla Madonna!
Éssa té le vraccia ciónghe,
pe' rru fìje vó na sciònna.
Cola cola fundanèlla
zitta zitta, chiane chiane,
léva séta, porta pà cia,
la speranza d'addemane.
Cola cola fundanèlla!
Tanda tanda séta sctura!
Che rru cuòppe delle mane
calme 'nganna chéscta arsura.
Tu le sié ca quiscte core
addavéra te vó béne,
e me pésene a rre piéde
cendenara de caténe.
Tu le sié mamma Madonna
ca 'nge sctiénghe a Scudanìje.
Com'e mmi chi sa andó stiéne
de Casctiélle tanda fìje!
Tu le siè ca i me sctrùje
cammenanne pe' atre vie.
Cacche iuórne... vive o muórte,
m'arrevide a Scudanìje.
Berardine Capetuóscte
Lùje 2001
.Modalità di accesso :
Indirizzo:
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Settore I - Affari Generali, Servizi Demografici, Politiche Sociali del Comune, Assistenza scolastica e Biblioteca comunale
- Settore I - Ufficio n. 1: Affari Generali
- Settore I - Ufficio n. 2: Servizi Demografici
- Settore I - Ufficio n. 3: Politiche Sociali del Comune
-
Vedi altri 6
- Settore I - Ufficio n. 4: Assistenza scolastica - Biblioteca Comunale
- Settore II - Finanziario, Contabilità e Bilancio, Personale, Economato e Provveditorato, Tributi, Informatica
- Settore II - Ufficio n. 1: Contabilità e Bilancio
- Settore II - Ufficio n. 2: Personale, Economato e Provveditorato
- Settore II - Ufficio n. 3: Tributi
- Settore II - Ufficio n. 4: Informatica