A chi è rivolto:
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, collegato ai documenti amministrativi di cui si chiede l’accesso.
.Descrizione:
Tutti i cittadini hanno diritto di avere informazioni, leggere ed ottenere copie di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione.
Le modalità attraverso le quali i cittadini possono ottenere le informazioni, in relazione alla tutela ai diversi interessi in gioco, sono le seguenti:
- l’accesso documentale pone i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà che l'ordinamento attribuisce loro, a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari. Per questo motivo la domanda di accesso deve essere opportunamente motivata
- l’accesso civico semplice è destinato ai soli atti ed informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, secondo il principio che chiunque ha il diritto di richiederli nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione
- l'accesso civico generalizzato riguarda invece gli atti e le informazioni prive di obblighi di pubblicazione, secondo il principio che chiunque ha diritto di accedere a dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione.
- L’accesso documentale consente di ottenere informazioni più approfondite rispetto alle altre modalità, proprio per la finalità di tutela di un interesse giuridicamente rilevante del cittadino. L'accesso generalizzato, viceversa, privilegia l'estensione dell'accesso a scapito della profondità permettendo una larga conoscibilità e diffusione di dati, documenti e informazioni.
Come fare:
In assenza contro interessati è possibile chiedere verbalmente l'accesso ai documenti presso l'ufficio competente. Se invece sono presenti contro interessati occorre presentare una domanda formale.
Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.
Il procedimento può essere differito, per esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.
Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.
L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.
Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.
Cosa serve.
Per usufruire del servizio e' necessario
.- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica..
Cosa si ottiene:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.
.Tempi e scadenze:
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
.Accedi al servizio.
Ottenimento accesso agli atti online.
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Settore I - Affari Generali, Servizi Demografici, Politiche Sociali del Comune, Assistenza scolastica e Biblioteca comunale
- Settore I - Ufficio n. 1: Affari Generali
- Settore I - Ufficio n. 2: Servizi Demografici
- Settore I - Ufficio n. 3: Politiche Sociali del Comune
-
Vedi altri 6
- Settore I - Ufficio n. 4: Assistenza scolastica - Biblioteca Comunale
- Settore II - Finanziario, Contabilità e Bilancio, Personale, Economato e Provveditorato, Tributi, Informatica
- Settore II - Ufficio n. 1: Contabilità e Bilancio
- Settore II - Ufficio n. 2: Personale, Economato e Provveditorato
- Settore II - Ufficio n. 3: Tributi
- Settore II - Ufficio n. 4: Informatica