Carta di identità elettronica.

  • Servizio attivo .

La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico e vale come documento di identità in tutti i Paesi dell’Unione Europea..


A chi è rivolto:

La carta d'identità elettronica è rilasciata a tutti i cittadini residenti nel Comune.

Per motivi di comprovate necessità può essere rilasciata anche ai non residenti.

Ai cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’A.I.R.E., la carta d’identità può essere rilasciata anche dal Consolato italiano. Prima del rilascio l’ufficio consolare chiederà al Comune di iscrizione A.I.R.E. il prescritto nulla osta.

.

Come fare:

Il cittadino può presentarsi all'ufficio anagrafe munito di fototessera.

.

Cosa serve.

Per accedere al servizio è necessario:

.
  • Una foto tessera .
  • La carta di identità scaduta o la denuncia di furto/smarrimento..

Cosa si ottiene:

La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di un bancomat.

.

Tempi e scadenze:

10 giorni lavorativi dalla richiesta per riceverla a casa per posta raccomandata.

.

Accedi al servizio.

All'atto della richiesta della CIE viene rilasciato una ricevuta provvisoria che ha lo stesso valore del documento d'identità come da circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content