Questa Biblioteca fu istituita nel 1956 dall'Amministrazione comunale che continuò, potenziandolo, il dialogo educativo-culturale iniziato dalla precedente Biblioteca Popolare CEP (Centro Educazione Permanente), estendendolo a tutta la popolazione cittadina, coinvolgendola in attività socio-culturali, miranti alla conoscenza e valorizzazione del proprio territorio. Fu intitolata all'illustre magistrato ed archeologo Vincenzo Balzano poiché si arricchì, fin dallinizio, del lascito del suo fondo librario, di notevole interesse .
Il primo regolamento della Biblioteca venne approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 29/12/1955 modificato nel 1956 e successivamente nel 1961, fino all'ultima modifica avvenuta nel 1971.
Regolamento per l'utenza
Possono essere ammessi alla Biblioteca tutti gli utenti che abbiano compiuto il 15° anno di età ed i ragazzi per i quali vi è un'apposita sezione.
Per essere ammessi al prestito occorre iscriversi annualmente, presentando un documento di riconoscimento, per i minori occorre specificare la classe frequentata, il nome dei genitori ed il recapito telefonico.
Gli utenti hanno accesso alle opere poste negli scaffali aperti, consultandole da soli o avvalendosi dell'assistenza degli addetti al servizio di biblioteca. Una volta consultate, le opere vanno lasciate sui tavoli per evitare di rimetterle fuori posto.
Le opere rare e di pregio formano una sezione a parte, per la loro consultazione occorre produrre apposita richiesta.
La durata del prestito è di giorni 30 rinnovabili. Non possono essere prestate più di due opere e 4 volumi alla volta. Le opere prestate vanno restituite direttamente al personale addetto alla Biblioteca.
E' fatto divieto di sottolineare i testi, macchiare e renderli illeggibili come pure cedere ad altri il libro avuto in prestito.
Chi smarrisce un libro avuto in prestito per negligenza e scarso rispetto della cosa pubblica, è invitato a risarcire il costo venale del volume o a fornirne una copia nuova, pena l'esclusione da prestito.
.
Servizi:
- Consultazione e lettura in sala dei testi
- Lettura quotidiani, riviste (settimanali, quindicinali, mensili,bimestrali)
- Informazioni sulle attività della biblioteca e del Comune
- Restituzione libri avuti in prestito
- Ricerche scolastiche
- Libri storici, rari e di pregio, pergamene, manoscritti, onciario, foto
- Opere in prestito a domicilio
- Opere per la consultazione
- Consultazione archivio
- Ricerche genealogiche
- Consultazione di leggi
- Informazioni bibliografiche
- Partecipazione ad attività socio culturali, convegni, presentazione libri, concerti, saggi musicali, organizzazione mostre
- Fotocopie di testi
- Scacchi
- Visite guidate alla Biblioteca, al Museo ed alla Pinacoteca.
- Internet
- Consulenza e assistenza tecnico-bibliografica per tesi di laurea e pubblicazioni varie.
.
Orari di apertura:
Lun-Gio 10.00-12.00 e 15.00-18.00
Ven 15.00-19.00
Chiusura sabato domenica e festività.
Modalità di accesso :
Accesso libero al pianterreno.