Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Anagrafe

Riceverà la comunicazione di avvio del procedimento di iscrizione anagrafica entro due giorni dalla presentazione della dichiarazione. In caso negativo, riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte. Qualora ciò accada, l’ufficiale d’anagrafe dopo 10 giorni riaprirà il procedimento per il periodo restante e comunicherà al cittadino la conferma o meno dell’iscrizione o della variazione. Qualora il cittadino non presenti le osservazioni la dichiarazione verrà annullata e l’annullamento verrà comunicato al dichiarante mediante raccomandata A/R e comporterà il ripristino automatico della precedente posizione (ad esempio l’iscrizione anagrafica al precedente indirizzo, per chi era già iscritto). Si applicano inoltre le disposizioni contenute agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, cioè la decadenza dai benefici ottenuti e il possibile rilievo penale della falsa dichiarazione. Le dichiarazioni rivelatesi non conformi con quanto accertato saranno pertanto segnalate all’Autorità di pubblica sicurezza.

Dal 15 novembre 2021 puoi scaricare e stampare il certificato anagrafico per te e i tuoi familiari dal portale del Ministero dell'Interno (https://anpr.interno.it), accedendo con la tua identità digitale. Il certificato scaricato dal portale del Ministero è esente bollo solo se ricorrono i requisiti, come accade allo sportello comunale.

La denuncia di nascita si può fare in due modi: entro tre giorni dalla nascita, direttamente al Centro di Nascita della Direzione Sanitaria dell'Ospedale che, successivamente, invierà al Comune l'atto per essere trascritto nei registri dello Stato Civile; entro dieci giorni dalla nascita al Comune di nascita del neonato o di residenza dei genitori (nel caso in cui i genitori risultino residenti in due comuni diversi, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione viene resa nel Comune di residenza della mamma).

Se hai deciso di recarti in Comune per la denuncia di nascita dovrai presentare:
 un documento di identità in corso di validità; l'attestazione di nascita in originale rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto.

L'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione, prevista dal D.P.R. 445/2000, sostituisce il certificato. È obbligatorio utilizzare l’autocertificazione nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici ed è possibile utilizzarla anche con i privati. Non deve essere autenticata o sottoscritta dal pubblico ufficiale e c’è bisogno di marca da bollo. Se il documento non viene consegnato personalmente all'ufficio che lo ha richiesto, è necessario allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento all'autocertificazione.

Carta Identità

L’emissione della carta di identità elettronica alla scadenza del vecchio documento ha un costo di € 22,21 L’emissione della carta di identità elettronica in caso di furto/smarrimento ha un costo di € 27,63

La prenotazione dell'appuntamento si effettua contattando i numeri telefonici riportati nella scheda dedicata

La carta d'identità elettronica è obbligatoria per legge. Il formato cartaceo viene rilasciato solo in casi d'urgenza accertata per motivi esclusivi di viaggio imminente.

Si, per l’emissione della carta di identità è necessaria la presenza del minore accompagnato dai genitori o, in caso di impedimento di uno dei due, da un genitore con delega dell’altro su apposito modulo e copia del documento di identità del genitore assente.

Tutti i minorenni per viaggiare devono essere in possesso di un documento personale valido per l'espatrio, passaporto o carta di identità.
La carta di identità elettronica (CIE) vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura "non valida per l'espatrio". E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (maggiorenni e minorenni), comunitari e extracomunitari.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori.

No, il Passaporto elettronico viene rilasciato dalla Questura.
Puoi richiedere il rilascio del Passaporto accedendo direttamente sul sito della Questura: dopo aver effettuato l'accesso tramite credenziali SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica), potrai presentare la richiesta direttamente on line e scegliere il giorno e l’ora dell'appuntamento.

Se hai smarrito il Pin e il Puk consegnati al momento dell'emissione della carta elettronica, puoi recarti presso uno degli sportelli anagrafe; ti informiamo inoltre che la prima parte dei codici verrà subito rilasciata allo sportello mentre la seconda parte verrà inviata successivamente via mail dal Ministero. Deve recarsi presso l'ufficio l'intestatario della carta d'identità con il documento: non è possibile delegare una persona terza.

Elettorale

In caso di smarrimento o esaurimento della tessera elettorale è possibile richiedere un duplicato presso gli sportelli anagrafici, previo appuntamento.

Gestione Rifiuti

I suddetti rifiuti potranno essere smaltiti gratuitamente presso il Centro di Raccolta di Via dello Speno, aperto tutti i giorni secondo i seguenti orari: Lunedì - Venerdì ore 9.30 - 12.30, Sabato ore 9.30 - 12.30 / 14.30 - 16.30, Domenica ore 15.00 - 18.00

Tutti i possessori di immobili residenziali sul territorio comunale di Castel di Sangro, non residenti a Castel di Sangro, possono fare richiesta di attivazione del servizio di utilizzo delle isole automatiche. A tal fine, tutti gli interessati in possesso dei due requisiti di cui sopra (non residenti e possessori di immobile residenziale sul territorio comunale), possono farne richiesta compilando in ogni sua parte ed inviando a mezzo email o direttamente a mano al protocollo dell'Ente il modello disponibile nella sezione Avvisi. .

Matrimonio e Unione Civile

Per celebrare il matrimonio (civile o concordatario) devi prima procedere con le pubblicazioni civili: si tratta di una dichiarazione sottoscritta dai futuri sposi davanti l'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza di uno dei due; verrà affissa all’Albo Pretorio on line per otto giorni consecutivi. Una volta che la pubblicazione si sarà conclusa, potrai fissare la data del matrimonio, che dovrà avvenire entro centottanta giorni. I giorni si calcolano a partire dal quarto successivo al termine delle pubblicazioni.

Per accedere al servizio di richiesta di pubblicazioni devi richiedere un appuntamento presso lo stato civile.

L’unione civile può essere costituita tra persone maggiorenni , dello stesso sesso unite da un legame affettivo di coppia. Per costituire l’unione civile bisogna prima rilasciare una dichiarazione alla presenza dell'Ufficiale dello stato Civile, che entro 30 giorni verifica quanto dichiarato e invia una comunicazione agli interessati. Solo alla conclusione di questo procedimento, potrai concordare una data per la costituzione dell’unione civile, che dovrà comunque aver luogo entro 180 giorni.

PagoPA

No, il sistema pagoPA permette solo pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content