Rinnovo, smarrimento o furto della carta di identità
Il cittadino deve recarsi personalmente allo sportello con i documenti specificati.
RINNOVO
Il rinnovo può essere richiesto a partire dal 180° giorno precedente la scadenza.
Note:
-
Nel documento viene omessa l'indicazione dello Stato Civile, salvo specifica richiesta dell'interessato (per celibi, nubili, vedove/i, divorziate/i e categorie assimilate compare solo la dicitura 'libero').
-
Le carte d'identità valide per l'espatrio sono rilasciabili ai militari di leva, o ai vincolati da speciali obblighi militari, senza nulla osta dell'autorità militare
Documentazione da presentare
Per i cittadini italiani (maggiorenni, minorenni o interdetti)
Rinnovo (dopo 10 anni) o sostituzione (per deterioramento o variazione dati)
Vecchia carta d'identità. In mancanza altro valido documento di riconoscimento (se l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento d'identità)
Tre fotografie recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purchè i tratti del viso siano ben visibili).
Per stranieri
Oltre ai documenti già indicati, occorre il permesso di soggiorno.
SMARRIMENTO O FURTO
Tre fotografie recenti a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purchè i tratti del viso siano ben visibili).
Denuncia, in originale, rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri (e anche sua fotocopia, nel caso non sia possibile consegnare all'ufficio la denuncia stessa).
Tempi di rilascio
per i cittadini residenti e gli iscritti nell'AIRE di Castel di Sangro:
consegna immediata.
per i non residenti e gli iscritti nell'AIRE di altri comuni:
i tempi di consegna dipendono dal periodo occorrente per il rilascio del nulla-osta da parte del Comune di residenza o di iscrizione AIRE
Pagamenti
Il rilascio della carta d'identità è soggetto (in tutti i casi) al pagamento dei diritti comunali (diritto fisso e diritti di segreteria).
Normativa generale di riferimento
-
Regio Decreto 18.6.31, n. 773:
Approvazione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza -
Regio Decreto 6.5.40, n. 635:
Approvazione del regolamento per l'esecuzione del T.U. 19.6.31, n. 773 delle Leggi di pubblica sicurezza -
Decreto del Presidente della Repubblica 30.12.65, n. 1656:
Norme sulla circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri della CEE -
Legge 21.11.67, n. 1185:
Norme sui passaporti -
Decreto del Presidente della Repubblica 6.8.74, n. 649:
Disciplina dell'uso della carta d'identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio -
D.P.R. 28.12.2000 n. 445:
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Dove
Settore Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe
Corso Vittorio Emanuele II, 10 1° piano
Quando
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30
martedì e giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30
Data di ultima modifica: 31/03/2020